6 giugno 2025. Campus di Macchia Romana. Cinquemila persone, un solo ritmo. Quello di Musica Senza Etichetta.

L’undicesima edizione del festival ha acceso ancora una volta la città di Potenza, trasformando lo spazio universitario in un laboratorio di creatività, cultura e solidarietà. E lo ha fatto come solo MSE sa fare: senza etichette, ma con un’identità fortissima.

Road to MSE: il cuore pulsante

Tutto ha avuto inizio nei mesi precedenti, con i contest itineranti per band e DJ. I “Road to MSE” hanno animato i locali del centro storico, selezionando i sei artisti emergenti che si sono poi esibiti sul palco principale, davanti a una giuria di esperti e al pubblico più caloroso della regione. In palio: la registrazione di un EP presso Epicentro Dischi per i vincitori del Contest Band e un buono da 250€ in attrezzatura per il miglior DJ Set.

La Giornata dell’Arte

La mattina del 6 giugno il campus ha ospitato la Giornata dell’Arte, realizzata in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti. Decine di performance, laboratori, installazioni e tornei sportivi hanno dato vita a una festa collettiva tra studenti universitari e delle scuole superiori, in un vero e proprio ponte generazionale fatto di colori, idee e partecipazione.

Il Gran Concerto con Nitro

E poi, l’attesa è finita. Sul palco è salito Nitro, artista di punta del rap italiano, che ha infiammato il pubblico con un live potente ed emozionante. Insieme a lui, i finalisti dei contest musicali hanno dato prova del proprio talento in una serata che ha lasciato il segno. Una celebrazione della musica emergente, senza compromessi.

Lo sport come strumento di inclusione

Ma MSE è anche sport. Il Torneo di Calcio a 5 “Tutto in una Notte” e la BK Summer League VOL.2, svoltisi il 20 e 21 giugno presso il CUS di Potenza, hanno visto la partecipazione di squadre giovanili locali ed extraregionali. Eventi pensati per promuovere il fair play, la socialità e uno stile di vita sano.

Biglietto Solidale: la musica fa bene

Anche quest’anno il Biglietto Solidale, in collaborazione con Magazzini Sociali, ha permesso di raccogliere centinaia di kg di alimenti destinati a famiglie in difficoltà. Un gesto semplice, ma potente, che conferma l’anima sociale del progetto: fare cultura è anche fare comunità.

Grazie, volontari

Dietro ogni palco montato, ogni post pubblicato, ogni sorriso allo stand, ci sono loro: i volontari. Giovani che hanno scelto di mettersi in gioco, dedicando tempo, energia e passione a un sogno collettivo. Grazie a chi ha creduto, costruito, faticato. Senza di voi, MSE non esisterebbe.

Il futuro è adesso

Musica Senza Etichetta XI ha confermato ciò che da anni è evidente: questo festival è molto più di un evento. È una piattaforma di crescita per artisti e pubblico, una festa del territorio, un manifesto giovanile che unisce musica, arte, sport e impegno sociale.

L’appuntamento è al prossimo anno, ma la rivoluzione continua. Sempre senza etichette.

E tu, chi sei senza etichetta?